Skip to content Skip to footer

RESST

La Rete di Supporto per le Persone Sopravvissute a Tortura (ReSST) riunisce enti pubblici e privati e ONG che offrono programmi o servizi specializzati per assistere chi ha subito tortura e altre gravi violenze. La Rete promuove iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi della tortura, delle sue conseguenze di breve e lungo periodo sulle persone sopravvissute e sulle loro comunità, sull’esigenza di rafforzare a vari livelli l’attuazione delle norme e degli standard internazionali contro la tortura e i relativi strumenti di prevenzione, monitoraggio e repressione.

I nostri obiettivi

RESST si impegna a:

Valorizzare le buone pratiche avviate in alcune regioni del territorio italiano, con l’obiettivo di favorire la piena applicazione delle Linee Guida del Ministero della Salute del 2017.

Migliorare la disponibilità e la qualità dei servizi dedicati alle persone sopravvissute a tortura, garantendo loro l’accesso a programmi di riabilitazione adeguati per ricostruire la propria vita, oltre al supporto necessario per ottenere ulteriori forme di sostegno e riparazione. 

Promuovere attività di ricerca scientifica, formazione e aggiornamento professionale, oltre a specifiche iniziative volte ad ampliare la diffusione di programmi di riabilitazione su scala nazionale.

Il nostro impegno

La Rete si propone di affrontare le gravi conseguenze della tortura, una pratica universalmente vietata ma ancora presente in oltre 140 paesi e spesso associata all’esperienza migratoria. I migranti, lungo le varie rotte, subiscono torture, soprusi, violenze e traumi che richiedono un intervento tempestivo per individuare e affrontare le loro fragilità psicologiche, sociali e culturali. Se non riconosciuti e trattati in tempo, questi problemi possono diventare cronici, con costi umani e sociali che si estendono per generazioni. Lesioni fisiche, disturbi post-traumatici, depressione e isolamento necessitano di percorsi riabilitativi mirati per favorire il reinserimento nella società.

Anche per queste ragioni, ReSST si propone di:

  • Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sugli effetti immediati e a lungo termine della tortura, che colpiscono sia le vittime che le loro comunità.
  • Rafforzare le capacità di rispondere alle esigenze specifiche delle persone sopravvissute a tortura, garantendo un’identificazione precoce e l’accesso a programmi di riabilitazione e sostegno.
  • Promuovere il dialogo istituzionale per attuare pienamente le Linee Guida del Ministero della Salute e gli standard internazionali in materia di diritti umani e prevenzione della tortura.

ReSST rappresenta uno spazio di collaborazione e confronto, che mira a creare un sistema integrato e inclusivo, mettendo al centro la dignità e i diritti delle persone sopravvissute a torture.

About Community

People should be allowed to celebrate who they are and battle against the obvious oppression there is. People need to learn about different cultures and backgrounds! Support the right of all people to be happy!

Contacts
About Community

People should be allowed to celebrate who they are and battle against the obvious oppression there is. People need to learn about different cultures and backgrounds! Support the right of all people to be happy!

Contacts
© 2025 ReSST – Rete di Supporto per le Persone Sopravvissute a Tortura