Skip to content Skip to footer

Il Comitato di Esperti è un organo indipendente composto da specialisti con competenze multidisciplinari sulle tematiche della tortura e della riabilitazione delle vittime. Gli esperti contribuiscono alla ricerca scientifica, alle azioni di advocacy e alle attività di sensibilizzazione. Il loro supporto rafforza l’azione della RESST, garantendo autorevolezza e approfondimento nei diversi ambiti di intervento.

Massimiliano Aragona

Psichiatra, psicoterapeuta e filosofo, autore di numerosi libri e articoli scientifici su psicopatologia clinica, storia ed epistemologia della psichiatria, psicopatologia fenomenologica, psicopatologia delle migrazioni e psicofarmacologia. Ha lavorato come Dirigente Psichiatra presso i Dipartimenti di Salute Mentale della ASL Roma D e ha diretto per 10 anni un Day Hospital per Disturbi Alimentari. Dal 2016 è responsabile della UOS Salute Mentale presso l’INMP, istituto del SSN specializzato in migrazione e povertà. È direttore della rivista open access Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences.

Cristina Cattaneo

È Professore Ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Antropologia, ed è Direttore del LABANOF, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense e del MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani). È consulente e perito per diversi Tribunali in Italia e in Europa per questioni medico legali e antropologico forensi e coinvolta con l’Ufficio del Commissario Straordinario per le Persone Scomparse nell’identificazione dei migranti morti in mare. Si occupa di vittime di violenza sessuale e domestica, della valutazione medico legale dei richiedenti asilo vittime di tortura e dei minori stranieri non accompagnati. Nel 2021 è stata una dei più citati scienziati forensi a livello internazionale ed è co-Editor in Chief della rivista “Forensic Science International”. È stata vincitrice della Adelaide Medal, riconoscimento scientifico della International Academy of Forensic Sciences, e del Clyde Snow Award dell’American Academy of Forensic Sciences per l’attività di lavoro e di ricerca nelle scienze forensi e umanitarie. Nel 2017 le è stato conferito il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana. Partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche per la divulgazione scientifica della medicina legale, dell’antropologia forense e sull’importanza dell’identificazione.

Antonio Marchesi

Ph.D., Istituto Universitario Europeo, insegna Diritto internazionale presso l’Università di Teramo ed è Direttore del Master in Peace Studies and Conflict Resolution dell’American University of Rome. Insegna inoltre nei Master della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e ha tenuto corsi nella Facoltà di Filosofia dell’Università La Sapienza e nella John Cabot University. È attivista di Amnesty International dal 1977 ed è stato a più riprese Presidente della sezione italiana. Ha collaborato con il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, il Parlamento e la Commissione europea e diverse organizzazioni non governative. Dal 2017 al 2023 è stato consulente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. È autore di oltre cinquanta saggi e articoli scientifici e di diversi libri, principalmente in tema di responsabilità internazionale, protezione dei diritti umani e giustizia penale internazionale.

Mauro Palma

Matematico (Università La Sapienza di Roma, 1971), dottore in giurisprudenza honoris causa dell’Università UBA di Buenos Aires (2009) e dottore in giurisprudenza honoris causa dell’Università Roma Tre (2019). È stato Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, dall’entrata in funzione di questa Autorità indipendente dello Stato italiano, nel febbraio 2016 fino al 25 gennaio 2024. È stato (2012-2015) Presidente del Consiglio Europeo per la Cooperazione nell’esecuzione penale, organo del Consiglio d’Europa. Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT). E’ uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale. È Presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell’Università Roma Tre, nonchè componente del Consiglio direttivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

Chiara Peri

Ricercatrice senior presso l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, ha collaborato per 19 anni con il Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS), ricoprendo ruoli come coordinatrice della progettazione e responsabile dell’advocacy. Autrice di numerose pubblicazioni sulla migrazione forzata e sul sistema di asilo e accoglienza in Italia e in Europa. È docente del Corso di Alta Formazione Universitaria “Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale” (Università Lateranense).

Fabio Perocco

Docente di sociologia all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna “Sociologia delle disuguaglianze”, “Sociologia delle migrazioni”, “Sociologia del razzismo”. Responsabile del Laboratorio di Ricerca Sociale, si occupa di disuguaglianze, migrazioni, razzismo, trasformazioni del lavoro. Su questi temi ha partecipato a numerosi progetti di ricerca per enti nazionali e internazionali tra cui Commissione Europea, IOM, Fundamental Rights Agency. Attualmente è impegnato nei progetti europei MORE (sulle politiche di rimpatrio degli immigrati), Posting.Stat 2.0 (sui posted workers), EXIT (sulle disuguaglianze territoriali in Europa). Membro di diversi comitati editoriali, è direttore della rivista “Inequalities” e co-direttore della collana “Società e trasformazioni sociali”. Autore di circa 220 pubblicazioni in più lingue. In materia di torture e maltrattamenti ha pubblicato Les violences sexuelles contre les migrantes en Amérique Centrale et en Libye: un exemple d’économie politique de la violence; Migration and Torture in Today’s World; Torture et violence structurelle envers les migrants: le système de déshumanisation dans les Balkans; Torture against migrants: a structural and global phenomenon, and its social roots; Tortura e migrazioni.

Gianfranco Schiavone

Studioso delle migrazioni internazionali, autore di numerose pubblicazioni su diritto dell’immigrazione e diritto d’asilo, tra cui Respinti (2021), Vite Sospese: profughi, richiedenti asilo e rifugiati al Novecento ad oggi (2021), Ospiti indesiderati (2022) e Chiusi Dentro: I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo (2024). È membro del comitato di redazione del Rapporto Migrantes sul diritto d’asilo e del Dossier Statistico Immigrazione Idos, e cura una rubrica mensile su Altreconomia. Co-fondatore del network “Europasilo” (rete nazionale di Enti che si occupano di tutela ed accoglienza dei rifugiati) e presidente dell’ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà) che a Trieste ha sviluppato un modello innovativo di accoglienza diffusa, nel 2002 fu tra gli ideatori della normativa italiana in materia di accoglienza di cui ha accompagnato lo sviluppo negli ultimi 22 anni. Membro di ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) di cui è stato vicepresidente, dal 2018 fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin.

Kindi Taila

Vive in Italia dal 1989, Medico chirurgo specializzato in ginecologia e ostetricia presso l’Università di Modena, dal 2012 lavora come medico ginecologico consultoriale presso l’AUSL di Modena. Ha conseguito a Bruxelles il diploma di II° livello in Post graduated certficated in tropical medicine and International health e il Master annuale in Etnopsichiatria e psicologia della migrazione presso l’Istituto A.T. Beck di Roma. Ha lavorato come esperta presso il Ministero per l’Integrazione durante il Governo Letta; è stata referente per la Task Force interministeriale per il contrasto alla violenza sulle donne e referente per il tavolo interministeriale Minori Stranieri Non Accompagnati. Presidente dell’Associazione Deade, collabora con numerose associazioni occupandosi di diritti umani e cooperazione internazionale.

About Community

People should be allowed to celebrate who they are and battle against the obvious oppression there is. People need to learn about different cultures and backgrounds! Support the right of all people to be happy!

Contacts
About Community

People should be allowed to celebrate who they are and battle against the obvious oppression there is. People need to learn about different cultures and backgrounds! Support the right of all people to be happy!

Contacts
© 2025 ReSST – Rete di Supporto per le Persone Sopravvissute a Tortura