Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Questo caso clinico analizza l’integrazione della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e della psicoterapia sensomotoria (SP) in un trattamento del trauma in tre fasi con una rifugiata bengalese di 32 anni affetta da disturbo da stress post-traumatico complesso (C-PTSD) in un paese occidentale.

L’efficacia del trattamento è stata valutata tramite autovalutazioni dei sintomi post-traumatici, dissociativi e depressivi. Dopo due anni, i punteggi psicodiagnostici hanno mostrato miglioramenti significativi in tutti e tre gli ambiti. Sebbene le conclusioni siano limitate a causa della natura del caso singolo, i risultati suggeriscono che l’integrazione di CBT e SP in un approccio basato sulle fasi del trauma possa essere efficace per il trattamento del C-PTSD in contesti transculturali. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche su campioni più ampi per confermare questi dati preliminari.

 

About Community

People should be allowed to celebrate who they are and battle against the obvious oppression there is. People need to learn about different cultures and backgrounds! Support the right of all people to be happy!

Contacts
About Community

People should be allowed to celebrate who they are and battle against the obvious oppression there is. People need to learn about different cultures and backgrounds! Support the right of all people to be happy!

Contacts
© 2025 ReSST – Rete di Supporto per le Persone Sopravvissute a Tortura